Vuoi aprire il tuo e-commerce? Vuoi farlo senza costi? Sei nel posto giusto.
Oggi, colgo l’occasione per rispondere ad alcune domande che mi vengono rivolte spesso da chi vuole iniziare a vendere on-line ovvero: Da dove inizio? Cosa vendo? Dove lo vendo?.
Per vendere online ho sempre consigliato di utilizzare Subito, Facebook, Ebay e Amazon iniziando a vendere i propri oggetti usati e perché no, anche oggetti fatti a mano o oggettistica in dropshipping, ma esiste anche quest’altra possibilità: avviare un e-commerce.
Aprire un e-commerce è costoso? Richiede competenze specifiche?
Dai sondaggi che ho lanciato su Instagram e YouTube ho potuto constatare che molte persone ritengono costoso aprire e gestire un e-commerce, ma oggi sono qui per sfatare questo mito.
Aprire un e-commerce ed iniziare il tuo progetto di vendita on-line può essere gratis, può non richiedere grosse competenze e può non essere così costoso nel mantenimento grazie a Ecwid di Lightspeed.
A tal proposito ti farò anche un piccolo regalo alla fine dell’articolo perciò rimani con me a scoprire questa piattaforma!
Che cos’è Ecwid di Lightspeed?
Semplicemente, è una delle piattaforme per fare e-commerce più utilizzata in Italia.
Anzi, ad oggi, penso sia l’unica che consenta di creare un e-commerce a costo zero, ovvero senza costi di apertura e mantenimento e senza commissioni sulla vendita.
Come funziona?
Il funzionamento è molto semplice, dopo aver settato i metodi di spedizione e pagamento potrai caricare i tuoi prodotti con pochi click e venderli in tutto il mondo.
Oltre al piano gratuito, sono disponibili anche quelli a pagamento ma non preoccuparti perché grazie ad una collaborazione tra me ed Ecwid, avrai la possibilità di utilizzare uno dei piani premium praticamente regalato grazie al mio coupon. Ti spiegherò come utilizzarlo al fondo dell’articolo ma prima vediamo più nel dettaglio la piattaforma.
Quali piani troverai?
Appena avrai eseguito l’accesso a Ecwid troverai in alto sulla destra la voce “prezzi” dove potrai scorrere tutti i piani disponibili.
Il piano Free, è il primo della lista con un costo di 0€ al mese, 0 costi di transazione.
Con questo primo piano avrai molte possibilità. Ad esempio potrai pubblicizzare il tuo negozio on-line su tantissime piattaforme, ottenere l’adattamento automatico del carrello sui dispositivi mobili, la possibilità di mettere in vendita fino a 10 prodotti fisici al tuo catalogo per citarne alcune.
Una delle possibilità interessanti che Ecwid dà a disposizione è anche quella di poter inserire un e-commerce al tuo sito, come ad esempio un blog.
Il piano Venture, è il secondo che ti verrà offerto ad un costo di 15€ al mese che potrai pagare mensilmente o annualmente (in questo caso ti costerà 12,50€).
Per un totale di 150€ all’anno, saranno a tua disposizione molte funzioni interessanti tra cui il negozio on-line, un catalogo fino a 100 articoli compresi anche quelli digitali, la possibilità di avere il tuo shop su Facebook ed Instagram ma anche una vetrina mobile.
Inoltre a partire da questo piano potrai usare l’applicazione, disponibile per Android e iOS, che ti permetterà di gestire direttamente il tuo negozio da smartphone.
Sia con il piano free che con il piano Venture sarà disponibile l’accesso all’assistenza via chat da parte di Ecwid.
Il piano Business, invece, avrà un costo di 35€ al mese ma anche qui se pagati annualmente diventeranno 29,50€.
Così con 350 € all’anno, oltre a tutti i canali di vendita dei due piani precedenti, ci sarà anche la possibilità di mettere in vendita i prodotti su Etsy, Amazon ed eBay oltre al poter utilizzare la funzione di creare email marketing automatizzate come canale per pubblicizzare il tuo store.
Potrai anche inserire un numero di prodotti molto più alto, 2500 articoli, con l’opportunità di creare una vetrina multilingue e di ricevere assistenza, oltre che tramite chat, anche telefonica.
Infine il piano Unlimited che, come dice la parola stessa, è veramente un piano illimitato ed ha un costo di 99€ al mese oppure 82,50€ se pagati annualmente.
Con 890€ all’anno, troverai veramente di tutto a tua disposizione. Tutti i canali di vendita e le possibilità di pubblicità dei piani precedenti, la tua personale applicazione di shopping fatta per IOS e Android, nessun limite al caricamento di prodotti ed un’assistenza prioritaria.
Scegliendo uno dei piani a pagamento, troverai la sezione dedicata agli altri canali di vendita con Instagram, Facebook, Google Shopping, Ebay ed Amazon e potrai vendere anche tramite TikTok.
C’è anche la possibilità di provare gratis lo store da applicazione per 28 giorni ed, eventualmente, cambiare le diverse impostazioni di vendita fin quando non s’incontrerà il tasto verde con la stellina. Qui verrà richiesto di aggiornare il tuo piano a quello successivo per poter accedere alla sezione specifica.
In conclusione, il piano gratuito è un ottimo modo per testare la piattaforma mentre i piani premium consentono di usufruire di molte funzionalità aggiuntive potendo effettuare l’upgrade in qualsiasi momento.
Come aprire una vetrina gratis?
Te lo spiego con 4 semplici passaggi.
- Per aprire una vetrina gratis, basterà andare nella homepage e cliccare su “inizia gratis” in alto a destra oppure al centro della schermata iniziale. Successivamente, ti verrà chiesto di registrarti con il nome, l’email e la password oppure di iscriverti tramite Apple, Google o Facebook.
- Fatta la registrazione, prima di poter procedere, ti verrà chiesto di inserire il nome del negozio, confermare il paese e la valuta, inserire la città ed il CAP.
- Come terzo passaggio dovrai rispondere a 3 domande ovvero se stai già vendendo, che cosa vorresti vendere e se stai costruendo un e-commerce per qualcun altro, dopodiché, potrai decidere se vorrai o meno ricevere la newsletter.
- Infine, ti verrà chiesto se sei già in possesso di un sito web e, in caso contrario, potrai scegliere che cosa apparirà nell’URL.
La Dashboard: cosa troverai.
Dopo che avrai completato i 4 passaggi potrai passare alla Dashboard che, oltre ad essere semplice ed intuitiva da utilizzare ha numerose voci e funzioni tutte da esplorare.
Cominciamo dalla possibilità di richiedere aiuto in alto sulla destra. Ovviamente le possibilità saranno diverse in base al piano che avrai stipulato con Ecwid.
Spostandosi invece sulla sinistra ci saranno tanti menù e sottomenù, partendo dal fondo troverai.
- Il tuo profilo personale dove potrai scoprire diverse voci tra cui la possibilità di fare il passaggio ai piani successivi e scegliere le varie applicazioni da poter installare sul tuo e-commerce.
- Le varie impostazioni da personalizzare, dalla gestione della spedizione ed il ritiro degli oggetti (dove potrai aggiungere diversi corrieri oppure il ritiro direttamente di persona), alle impostazioni di pagamento molto complete che comprendono numerosi metodi tra cui PayPal, contrassegno, bonifico e carte, da poter configurare.
Passando invece al menù superiore troverai.
- Ci saranno anche dei menù dedicati per vendere tramite TikTok, Google shopping, eBay, Amazon, Facebook ed Instagram ma sempre aumentando il proprio piano.
- Nel menù dedicato alle impostazioni si potranno personalizzare veramente tante cose ma sempre ricordandosi che quando ci sarà il tasto verde con la stellina e l’aggiornamento richiesto vorrà dire che bisognerà aumentare il proprio piano per poter accedere a questa sezione specifica.
- Troverai anche il menù riguardante i resoconti dove potrai configurare Google Analytics, che è gratuito, e nella sezione dedicata al marketing avrai la possibilità, oltre quella di promuovere lo store tramite sconti e coupon, di pubblicizzare il tuo store su Google e Facebook .
Come ben sai, uno store on-line ha bisogno di pubblicità per farsi conoscere e, questo sito, propone tutta una parte di sponsorizzazione tramite Google o Facebook, permettendoti di fare delle ottime sponsorizzate adatte ad ogni esigenza.
Come inserire i prodotti da vendere
Passiamo adesso all’azione vera e propria.
Nel menù catalogo, sottosezione prodotti, troverai tutti i prodotti attualmente abilitati e disponibili.
Per aggiungerne uno nuovo, basterà cliccare in alto sulla sinistra la voce “nuovo prodotto”, caricare le immagini, scegliere il nome dell’articolo ed eventualmente mettere un codice articolo ed il peso.
Fatto ciò, dovrai scrivere una descrizione accurata e completa, inserire il prezzo e scegliere se abilitare o meno il prodotto.
Una parte molto importante è quella di selezionare la richiesta di spedizione, a meno che non si tratti di un prodotto digitale.
Successivamente troverai la sezione “attributi” dove potrai selezionare l’eventuale codice UPC oppure la marca, che però non verranno visualizzati nella vetrina, infatti sono solo indicazioni per chi gestisce lo store.
La sezione delle combinazioni invece può essere molto utile ad esempio per quanto riguarda il vestiario o per qualsiasi cosa ci sia necessità di creare varianti per taglia o colore.
In questa sezione, cliccando su “nuova opzione” ti verrà chiesto di selezionare il titolo e scegliere il metodo di selezione, ovvero il tipo di menù visualizzato dall’acquirente, tra quello a tendina, un pulsante a scelta singola, ecc.
Fatto ciò, dovrai attivare la spunta sulla richiesta della selezione da parte del cliente, in modo tale che sia obbligatoria una scelta per poter proseguire con l’ordine infine potrai aggiungere i titoli degli oggetti con i relativi prezzi.
La sezione “file” non è compresa con il piano gratuito ma si può abilitare se il prodotto non richiede una spedizione come ad esempio un video corso o qualsiasi cosa sia digitale.
Nel menù successivo si può impostare l’eventuale peso del pacco e decidere se e come riportare i costi di spedizione che sono impostati nella sezione apposita oppure specificare metodi di spedizione alternativi sbloccabili però solo passando al piano successivo.
Non solo, potrai anche rendere la spedizione gratuita.
La sezione “tasse”, è molto semplice dato che vengono calcolate in base all’area geografica del cliente. Se avrai optato per un piano superiore a quello base, sarà molto importante andare ad operare sulla SEO in modo da ottimizzare al meglio le tue vendite.
Potrai anche agire sui prodotti correlati, ovvero quei prodotti che potrebbero interessare un cliente che visualizza un determinato oggetto, facendo in modo che gli verranno consigliati oggetti simili. Infine potrai incorporare prodotti provenienti da altri siti web in tuo possesso.
Una volta salvato il tuo prodotto, lo troverai disponibile nel tuo catalogo. Qui potrai effettuare azioni di massa come aggiornamenti e rimozioni di prodotti ma anche importarne altri da eventuali cataloghi dei tuoi personali fornitori.
Come ottenere il regalo
Ecwid mi ha dato la possibilità di farti un regalo ovvero, di poter usufruire del piano Venture a solo 1€ per un mese.
Andando sulla sezione “il mio profilo” sotto “piani e fatturazione” (che troverai nel pannello di controllo) dovrai cliccare su aggiornamento al Piano Venture. Prima di completare il pagamento, troverai scritto “disponi di un codice regalo”, selezionalo e digita “SUBRY” tutto maiuscolo per ottenere 14€ di sconto sul piano mensile.
Ma affrettati perché sarà valido solo fino al 31 luglio 2022!
Così avrai la possibilità di provare il piano superiore ed usufruire di tutte le opzioni aggiuntive rispetto al piano gratuito, ad un prezzo veramente ridotto!