Skip to main content

Se hai un veicolo o semplicemente hai letto o ascoltato le diverse notizie, ti sarai accorto di quanto è salito il costo del carburante negli ultimi tempi.

 

A proposito di carburante, che ne dici di iniziare a ridurre subito i costi e scoprire insieme a me come risparmiare il più possibile sul pieno? Ecco quello che ti serve!

Potrei dirti, vai piano, non utilizzare l’aria condizionata, gonfia bene le gomme e mille altre accortezze ma obiettivamente, c’è davvero bisogno di tutto questo?

 

Risparmiare con l’applicazione Prezzi Benzina

L’applicazione di cui ti parlo si chiama “Prezzi Benzina” ed è disponibile per IOS, Android ed anche per modelli più vecchiotti come Windows Phone e BlackBerry.

 

Come funziona

Una volta scaricata, nel mio caso per Android, l’applicazione ti chiede di scegliere il carburante desiderato che potrai modificare successivamente. Dopo aver abilitato la localizzazione, ti mostrerà i distributori vicini.

Noterai anche una spiegazione di come funziona, nello specifico, la differenza tra i Marker colorati, che indicano i distributori più convenienti e quelli grigi, che indicano i distributori il cui prezzo non è stato aggiornato.

Troverai anche disponibile l’orario di apertura dei diversi distributori, una scheda del distributore che ci informerà sui servizi che offre ed una panoramica di quelli più vicini o di più economici.

Avrai a disposizione anche un filtro per vagliare le caratteristiche dei distributori e potrai inoltre impostare il percorso che ti condurrà fino a quello che hai scelto.

 

Colori e differenze dei distributori

Dopo aver selezionato la privacy, potrai cominciare a cercare il tuo distributore. Cliccando sulle tre lineette che troverai in alto a sinistra si aprirà il menù della sezione carburante e potrai scegliere tra quelli elencati.

Una volta scelto, vedrai una breve panoramica dei distributori vicino a te. Noterai subito quelli in verde che sono, per l’appunto, i più economici. A seguire quelli arancioni che sono una via di mezzo ed infine quelli rossi che si piazzano tra i più cari della zona.

Ovviamente, è sempre meglio avere un occhio di riguardo ai prezzi perché potrebbero non essere veritieri, sulla mappa verranno segnalate anche alcune icone grigie che segnaleranno che il prezzo in questi distributori non è aggiornato da oltre 30 giorni e saranno etichettati come temporaneamente chiusi.

Io ti consiglio di utilizzare le impostazioni in modo da avere i prezzi sempre aggiornati in tempo reale grazie alle persone della community. Più la community fa utilizzo dell’app, più questa resta aggiornata. Quindi se non viene segnalata la modifica di un determinato prezzo, effettivamente non si saprà se il prezzo è diminuito oppure aumentato.

 

Impostazioni di Prezzi Benzina

Per utilizzare le impostazioni basterà cliccare le tre lineette in alto a sinistra ed andare nell’apposito menù con scritto “impostazioni”, accettare le eventuali compagnie se si hanno preferenze, per poi passare all’eventuale modifica della schermata iniziale.

Troverai anche la possibilità di impostare la lingua ed il tema, rendendo più personale l’applicazione.

Arriviamo pero’ alla parte importante dove si parla dei prezzi.

Vedrai la possibilità di settare la validità dei prezzi che in default è fissata su un mese.

Ti consiglio di settarla nelle 24 ore, in modo da averla più aggiornata.

Potrai anche, volendo, modificare la distanza massima del distributore segnalato e se il prezzo ti verrà mostrato come “prezzo al litro” oppure come “costo del pieno”.

Dopodiché leggerai tutte quelle impostazioni, non obbligatorie da settare, riguardanti l’eventuale tipo di veicolo, il tipo di mappa tra satellitare, stradale o ibrida e la scelta se mostrare il traffico oppure utilizzare la bussola.

Al termine delle impostazioni, c’è anche la possibilità di attivare la modalità “dove ho parcheggiato” essendo consapevoli che l’applicazione potrebbe consumare più batteria del dovuto.

 

Come aggiornare i prezzi sull’ app

Una volta modificate le impostazioni, troverai molti distributori grigi a causa del mancato aggiornamento del prezzo nelle ultime 24 ore.

A questo punto potrai decidere di andare a verificare tu stesso i prezzi di un eventuale distributore a tua scelta, impostando il navigatore grazie al tasto “Naviga” che comparirà selezionandolo dalla mappa.

Potrai così iniziare la navigazione che ti porterà proprio davanti al distributore scelto.

Se mai dovesse capitarti di imbatterti in prezzi non corretti, sarà un’ottima occasione per segnalarlo aiutando così l’applicazione a restare sempre aggiornata in tempo reale. 

Aprendo la scheda del distributore e cliccando su un qualsiasi prezzo o sul tasto “aggiorna”, apparirà in automatico la tabella carburante dove si potranno aggiornare uno o più prezzi.

Una volta finito l’aggiornamento, Prezzi Benzina farà apparire un disclaimer per avvisarti che l’invio dei prezzi errati per danneggiare un distributore è perseguibile ai sensi di legge quindi, mi raccomando, sii sempre onesto.

Una volta aggiornati i prezzi apparirà la scritta “aggiornamento inviato” e dopo poco tempo le modifiche, il più delle volte, saranno visibili online.

 

Come funziona la sezione dei filtri

In alto sulla destra potrai accedere velocemente a questa sezione e decidere più o meno quello che troverai nelle impostazioni. Vediamo insieme le differenti possibilità.

  • Scegliere l’eventuale compagnia da visualizzare.
  • Scegliere il prezzo al litro o del pieno.
  • Settare le impostazioni sulla viabilità per vedere quali distributori mostrare.
  • Impostare l’eventuale filtro sul veicolo.
  • Impostare quello delle tessere
  • Selezionare quello dei pagamenti per sapere chi accetta le carte oppure solo contanti.

Io consiglio di utilizzare la mappa perché è molto comoda dato che nella parte bassa si può accedere velocemente alle altre funzioni dell’applicazione. Come vedere i distributori più vicini entro un chilometro o due e poi man mano quelli sempre più lontani, i distributori più economici e quelli tra i preferiti. Questa funzione è dedicata però solo agli utenti registrati.

Infine troverai la home che, personalmente, trovo abbastanza inutile dato che bene o male si può vedere tutto direttamente dalla mappa.

 

Registrazione e costi

Io ritengo che l’applicazione sia molto semplice ed utilizzabile anche senza registrazione ma per chi volesse aggiungere un distributore tra i preferiti oppure utilizzare la lente d’ingrandimento in alto sulla destra, per poter ricercare un determinato distributore, sarà necessaria la registrazione.

L’applicazione è gratuita perché sostenuta dalle pubblicità ma nelle impostazioni, selezionando “Servizi Premium” ,potrai rimuoverla con €1, 79 all’anno.

Spero quindi di esserti stato d’aiuto nel farti risparmiare sul costo del carburante, dato che in questo periodo ogni centesimo conta.

Leave a Reply