Ti sei mai chiesto come funziona il Marketplace di Facebook e come puoi acquistare in totale sicurezza, evitando le truffe? Te lo spiego io.
Qui sotto troverai le sue funzioni generali, come fare acquisti, la visualizzazione sia da PC sia da cellulare in modo semplice e completo e come evitare le truffe più comuni. Partiamo!
Come accedere al Marketplace di Facebook
Da smartphone potrai accedere direttamente al Marketplace, cliccando l’apposita icona nella barra in alto, accanto a quella dei gruppi. Da PC invece basterà cliccare sulla sinistra sull’icona con la scritta Marketplace.
Come ricercare un oggetto sul Marketplace
Dal cellulare troverai una selezione di articoli in base a cosa avrai impostato come città e raggio di ricerca e cliccando in alto a destra, potrai scegliere la posizione spostandoti sulla mappa oppure ricercare proprio una città specifica. Potrai poi cliccare sul raggio suggerito oppure impostarne uno personalizzato da un minimo di 5 km ad un massimo di 200 km.
Potrai fare la stessa cosa da computer, cliccando sempre in alto sulla destra dove troverai la città con i chilometri ed anche qua, potrai trovare le stesse funzioni citate prima con la differenza che il raggio personalizzato potrà arrivare fino a 500 km.
Non c’è una scelta giusta o sbagliata nella ricerca del chilometraggio ma dipenderà unicamente da quanto ti vorrai spingere in là con la ricerca.
Se vorrai ritirare l’oggetto di persona e avrai la possibilità di farlo oppure al contrario se non hai i mezzi a disposizione per poterti muovere in autonomia meglio forse restringere il campo di ricerca.
Ricorda pero che c‘è anche la possibilità di ricercare oggetti in tutta Italia per poi farseli spedire, quindi in realtà il limite è molto relativo.
Come ricercare un oggetto sul Marketplace di Facebook
Passando alla ricerca dell’oggetto vera e propria, da smartphone, potrai cliccare in alto sulla destra la “lente di ingrandimento” per poi ricercare per “categoria” oppure scrivere direttamente il nome dell’oggetto che stai cercando.
La ricerca partirà proprio dai parametri che hai impostato e nel raggio di km scelti.
Potrai pero spostarti verso il basso e vedrai apparire la voce con scritto “risultati esterni alla ricerca” . Da qui in poi, appariranno tutti i risultati fuori dal raggio di città e chilometri che hai impostato precedentemente.
Stessa cosa, da computer, dove le categorie si trovano nella parte sinistra. Anche qua basterà cliccare su una qualsiasi categoria per vedere tutti gli annunci che ne fanno parte oppure ricercare un oggetto specifico.
Come sul cellulare, scorrendo verso il basso apparirà la scritta “risultati esterni alla ricerca” ed inizieranno ad apparire tutti gli oggetti esterni alla ricerca.
Selezionare i filtri nella ricerca di un oggetto
Come avrai notato c’è anche la possibilità di filtrare le ricerche, una cosa molto utile soprattutto se ci sono tantissimi annunci riguardanti un oggetto specifico.
Sullo Smartphone, potrai filtrare le tue ricerche cliccando in alto sulla destra sotto la voce “filtri” mentre da computer si troveranno sulla sinistra.
Qui potrai impostare diverse metriche. Vediamone alcune insieme.
-
Il modo in cui verranno visualizzati gli oggetti.
-
La possibilità di impostare gli annunci dal più vicino al più lontano.
-
Dal prezzo più basso a quello più alto o viceversa.
-
Dalla data dell’annuncio più recente, in modo da non perdere tutti quegli annunci molto economici rispetto alla media. Dopotutto, prima si contatta l’acquirente e prima si riesce ad aggiudicarsi l’oggetto.
-
Il prezzo, impostando un prezzo minimo ed un prezzo massimo.
-
Le condizioni dell’articolo. Se stiamo cercando solo un articolo nuovo oppure usato, ad esempio.
-
La data di pubblicazione che anche qui può essere interessante. Se rimani aggiornato su tutti gli annunci che escono ad esempio nelle 24 ore, non perderai cose interessanti.
-
Per disponibilità.
Tutti questi filtri, li troverai sia su Smartphone che su PC e possono essere molto interessanti dal momento in cui salvi una determinata ricerca.
Salvare una ricerca sul Marketplace di Facebook
Avrai infatti la possibilità di cliccare sulla campanella e salvare le tue ricerche. La troverai sullo Smartphone in alto a destra, accanto alla scritta filtri e sul computer, subito sotto la barra di ricerca.
Questa funzione si rivela molto utile quando stai cercando qualcosa di cui non hai bisogno in quell’istante ma per la quale hai necessità di vagliare diverse offerte.
Una volta cliccata la campanella ti verrà chiesto se il termine di ricerca che hai selezionato è corretto, di impostare un prezzo minimo e massimo e la posizione. Una volta impostati questi parametri basterà solo cliccare su crea avviso, così quando spunterà sul Marketplace un’inserzione con le parole di ricerca che avrai scelto, nel range di prezzo ed nel raggio di chilometri che hai impostato, verrai in automatico avvisato con una notifica. avendo la possibilità di essere il primo a contattare il venditore.
Come funziona l’annuncio sul Marketplace di Facebook
Una volta trovato l’oggetto di tuo interesse, basterà cliccare sull’oggetto trovando all’interno dello stesso la foto o le foto, il titolo con il prezzo e, da Smartphone, se il venditore è disponibile alla spedizione.
Tanti venditori non lo segnalano ma lo scrivono direttamente nell’annuncio. Purtroppo è una cosa che dalla visualizzazione tramite computer non è possibile vedere per il momento ma si spera venga aggiunta in futuro.
Sempre dal cellulare si potrà cliccare sui tre pallini in alto a destra per nascondere l’annuncio se non ci interessa oppure segnalare l’annuncio per un eventuale scorrettezza.
Come contattare un venditore sul Marketplace di Facebook
Potrai anche inviare un messaggio al venditore tramite Messenger oppure contattarlo su WhatsApp, se il venditore ha selezionato questa opzione, non tutti i venditori danno la possibilità di essere contattati telefonicamente ma c’è sempre la possibilità di chiedere il numero di cellulare tramite Messenger.
Come essere avvisati se il prezzo cambia e come inviare un offerta sul Marketplace di Facebook
Potrai essere avvisato, attivando un avviso proprio sull’oggetto che ti permetterà di ricevere delle notifiche, ad esempio, sull’abbassamento del prezzo.
Potrai anche inviare un’offerta al venditore seguendo la piattaforma che ti suggerisce un’offerta del 10% inferiore oppure inserendo un importo diverso. Ovviamente il venditore potrebbe non accettare le offerte inferiori al 80% ed il Marketplace steso te lo segnala.
Come salvare o condividere un annuncio
È possibile anche salvare l’oggetto per poi andare a rivederlo successivamente oppure condividerlo su Messenger o, attraverso un vero e proprio link, su una qualsiasi chat.
Informazioni sul venditore sul Marketplace di Facebook
Successivamente, leggerai le informazioni sul venditore che ti permetteranno di verificare quanti oggetti ha in vendita. Qui potrai scegliere se condividere gli oggetti che t’interessano grazie ai tre puntini o se segnalare o bloccare il venditore in caso non ti convincesse.
Potrai vedere da quanto è iscritto il venditore ed anche la posizione che ha selezionato per il proprio oggetto.
Troverai anche tutte le informazioni sull’oggetto come la condizione e tutti i vari dettagli insieme ad una breve descrizione fornita dal venditore stesso. Infine ti verranno mostrati dei prodotti correlati a questo articolo.
Visualizzazione da PC del Marketplace di Facebook
Da computer invece la visualizzazione è molto più snella e semplice, infatti potrai sempre vedere le foto con il titolo ed il prezzo, contattare il venditore, salvare l’annuncio o condividerlo, nasconderlo o segnalarlo.
Nella parte sottostante leggerai i soliti dettagli con la descrizione proposta dal venditore e la posizione scelta per inserire il suo annuncio.
In ultimo, leggerai le informazioni del venditore che porteranno ad una pagina specifica nella quale si potranno vedere gli annunci sul Marketplace e sui vari gruppi oltre al suo profilo personale. Scegliendo, in caso di venditore scorretto, di segnalarlo.
Impostazioni e notifiche del Marketplace di Facebook da Smartphone
Le impostazioni da cellulare sono un po’ più complesse.
Cliccando sulla figura nera del profilo, accanto alla lente di ingrandimento, potrai andare nella sezione “altro”.
Qui troverai scritto impostazioni e potrai scegliere il luogo predefinito, in modo tale che appena aprirai l’applicazione del Marketplace visualizzerai determinati articoli, in un determinato raggio, da una determinata città che sarà sempre la stessa. A meno che non andrai a modificare le impostazioni tu stesso.
Avrai anche la possibilità di gestire la modalità vacanze, alcune impostazioni di vendita e le notifiche.
Potendo così monitorare gli aggiornamenti su determinati annunci e ricerche che hai salvato, sui prodotti che il Marketplace ti consiglia, le notifiche con gli acquirenti in caso di annunci attivi e, molto importanti, le notifiche dei messaggi dai venditori.
Infine potrai scegliere se far vedere ai tuoi follower sul Marketplace se pubblicherai qualcosa di nuovo.
Un’altra cosa molto importante, è impostare un messaggio personalizzato da inoltrare quando contatterai un venditore.
Ti consiglio di personalizzarlo e di non scrivere sempre la frase standard “è ancora disponibile?” dato che ormai viene abusata da tutti.
Potresti scrivere un simpatico “ciao, mi interessa il tuo articolo e vorrei sapere se è ancora disponibile” per poi magari aggiungere qualche altre informazione in modo da coinvolgere di più il venditore.
Impostazioni e notifiche del Marketplace di Facebook da PC
Per impostare le notifiche da computer invece dovrai cliccare sull‘ingranaggio delle impostazioni che si trova nella pagina iniziale. Più precisamente in alto sulla sinistra, accanto alla scritta Marketplace, proprio sopra la barra di ricerca degli oggetti.
Qui, potrai decidere se farti mostrare le notifiche del Marketplace con i pallini o, nella sezione delle notifiche personalizzate, impostare tutte le notifiche riguardanti gli articoli salvati oppure quelli che il Marketplace consiglia.
Nella parte di acquisti e vendite saranno presenti tutte quelle notifiche riguardanti i gruppi, lo stato dell’annuncio, la riduzione del prezzo e quelle notifiche che ti ricorderanno di rispondere a conversazioni sul Marketplace che magari avrai lasciato indietro.
Anche qua, avrai la possibilità di gestire la modalità vacanze, di consentire agli altri di vedere i tuoi annunci ed infine, di impostare il messaggio personalizzato.
Consigli per evitare le truffe sul Marketplace di Facebook
Come prima cosa bisogna fare attenzione alle foto. Stai subito in guardia quando incappi in foto che non sono reali ma magari prese da internet e con il classico sfondo bianco ma anche se trovi degli screenshot di oggetti presi dal web oppure delle foto fatte veramente bene.
Queste ultime, che sembrano foto di cataloghi o fatte da fotografi professionisti, a volte non sono foto reali dell’oggetto ma foto inserite per attirare la tua attenzione.
Ci sono tantissimi venditori che usano questo stratagemma perché non hanno tempo di fare le foto all’oggetto. Diffida in generale di foto prese dal web a meno che non sia un negozio che sta vendendo, ad esempio, un oggetto nuovo.
Evitare le truffe sul Marketplace di Facebook analizzando il profilo del venditore
Secondo consiglio che voglio darti, è quello di analizzare il profilo del venditore iniziando a vedere da quanto il profilo è attivo su Facebook.
Un account attivo da pochissimo, sicuramente desta più sospetto rispetto ad uno più datato, verifica che il profilo del venditore sia reale, analizzando le sue foto che siano foto di persone reali e non disegni, animali o paesaggi.
Evitare le truffe sul Marketplace di Facebook al momento del contatto con il venditore
Terzo, il contatto con il venditore. Fai molta attenzione alla lingua parlata dal venditore, soprattutto se non parla un italiano corretto.
No, non parlo di stranieri che sono in Italia da poco e hanno difficoltà con la lingua ma parlo proprio di un palese Google traduttore che sta traducendo da una lingua straniera all’italiano. Qui, molto probabilmente, sono appunto stranieri che stanno cercando di vendere un oggetto in modo fraudolento proprio nel Marketplace italiano di Facebook.
Per carità, può anche capitare che un persona lo utilizzi per tradurre e sia davvero interessata al tuo oggetto ma la prudenza non è mai troppa.
Evitare le truffe sul Marketplace di Facebook al momento del contatto con il venditore e con lo scambio a mano
Quarto consiglio, prediligere il contatto di persona quindi ricercare un oggetto che sia nella propria città o comunque nei dintorni.
Questo ti permetterà, non solo di andare a vedere l’oggetto di persona e scambiare soldi ma anche di constatare se l’oggetto funziona.
Lo consiglio soprattutto su oggetti costosi dato che con uno scambio di persona non si è tutelati da eventuali forze dell’ordine se in caso l’oggetto dovesse poi risultare non funzionante. Quindi è sempre bene provarlo prima, che si tratti di un cellulare o di un frullatore. Se non ci fosse la possibilità di provarlo, perché ci si trova in strada, è bene appoggiarsi ad un bar oppure direttamente a casa del venditore per provare l’oggetto.
Se è un venditore onesto non avrà problemi a fartelo provare!
Evitare le truffe sul Marketplace di Facebook quando si sceglie una spedizione
Se invece si opta per una spedizione, il mio consiglio è quello di scegliere sempre una spedizione tracciata di modo tale che sarai tutelato su un eventuale furto o smarrimento.
Evitare le truffe sul Marketplace di Facebook quando si sceglie una spedizione
Al momento del pagamento a distanza, consiglio di scegliere un metodo di pagamento sicuro e tracciato come ad esempio può essere PayPal oppure anche un bonifico bancario, qui i dati del venditore in caso di truffa, si verrebbero a sapere.
Attenzione non bonifico bancario estero ma italiano.
Una ricarica PostePay è sempre a rischio e pericolo dell’acquirente oppure anche potresti anche utilizzare il contrassegno.
In questo caso dovrai comunque fare molta attenzione perché pur essendo un metodo sicuro non si ha l’assoluta sicurezza sul contenuto effettivo del pacchetto dato che l’oggetto che viene spedito non si può aprire fino al momento del pagamento dello stesso al postino.
Evitare le truffe sul Marketplace di Facebook evitando richieste strane
Infine, bisogna sempre diffidare da tutte quelle richieste strane. Ti porto alcune frasi qui sotto, che potresti ricevere in futuro.
“Ti mando il corriere a casa, lui ti paga direttamente tu basta che gli consegni il pacco.”
“Fammi intanto il bonifico io poi una volta che il bonifico è arrivato, spedisco ma intanto ho bisogno dei costi aggiuntivi.”
“Fammi un bonifico solo dei costi che io ho in più ed eventualmente io poi ti spedisco l’oggetto e tu il resto lo paghi in altro modo.”
In sostanza, tutte quelle richieste che possono sembrare non consone alla vendita sul Marketplace di Facebook, in questo caso bisogna diffidare soprattutto dagli stranieri perché purtroppo è una truffa molto comune che arriva soprattutto dall’Inghilterra.