Se sei finito su questo articolo ti sarai chiesto come poter trovare oggetti a prezzi stracciati ed errori di prezzo su Amazon.
Io uso proprio questo metodo che sto per descriverti per accaparrarmi un sacco di offerte su Amazon e tenere d’occhio i prodotti che compro spesso per prenderli al miglior prezzo possibile.
Come prima cosa bisogna andare sul sito di Keepa e come fa notare il sito stesso, si può utilizzare direttamente questo tool tramite il browser che si utilizza per navigare sul web quindi nel mio caso Chrome.
Una volta installata l’estensione basterà andare direttamente su Amazon per ricercare un determinato prodotto e proprio grazie a questa estensione, si può notare una modifica nella pagina del prodotto di Amazon rispetto alla visualizzazione precedente.
Sulla sinistra si può trovare una scala di valori che indicano il prezzo, in basso invece le date in cui un dato prodotto è o era ad un determinato prezzo.
Sulla destra abbiamo diverse funzioni da poter attivare o disattivare, la prima permette di vedere nel grafico i prodotti venduti da Amazon, la seconda opzione fa vedere il prezzo dell’oggetto “nuovo”, ma in questo caso oltre a quello di Amazon ci segnala anche quello dei venditori terzi con spedizione non inclusa e anche se tanti inseriscono la spedizione gratuita è bene non darlo per scontato, soprattutto per oggetti di piccolo valore.
La terza opzione invece riguarda l’opzione “dell’usato” che fa vedere il prezzo di Amazon e dei venditori terzi oppure warehouse deals che mostra solo quello di Amazon, ma qui è bene specificare che non sappiamo le condizioni di questo dato prodotto, è bene infatti spuntare le varie condizioni per renderci conto a che prezzo è stato venduto un determinato prodotto con una determinata usura.
Una funzione aggiuntiva che io uso poco è “nuovo gestito da Amazon” la quale permette di vedere il prezzo degli oggetti venduti da venditore terzo ma spediti da Amazon.
Molto interessante invece è la spunta per le offerte lampo che ci permette di vedere quando l’oggetto è stato messo in offerta lampo da Amazon ed a che prezzo.
In ultimo c’è un range di date tra cui poter scegliere, in genere consiglio di tenersi sui 3 mesi ma si può scegliere di visualizzare il grafico del giorno stesso o addirittura tutto lo storico dei prezzi da quando l’oggetto è stato inserito su Amazon.
C’è la spunta che ci permette di vedere la “lista prezzi” ovvero il prezzo di listino dell’oggetto, che serve per vedere a quanto ammonta il prezzo reale di listino di un determinato oggetto.
Per poter prendere invece gli errori di prezzo entra in gioco la registrazione a Keepa, quindi una effettuata la registrazione basterà andare nelle impostazioni e selezionare dove farci arrivare le notifiche, io personalmente preferisco tramite Telegram per una questione di notifica ma ci sono anche altre alternative come la mail oppure le notifiche push.
Una volta aver ricercato l’oggetto per il quale interessa tracciare il prezzo e scoprire l’eventuale errore di prezzo bisognerà cliccare su “traccia prodotto”, selezionare il metodo “avanzato” e scegliere il prezzo al quale ricevere l’avviso.
Keepa In questo caso ha una funzione molto comoda perché cliccando sull’apposito spazio per poter inserire il prezzo di avviso ci darà già una media considerando anche qual è stato il prezzo più basso di sempre.
Volendo c’è anche la possibilità tramite il tasto apposito di essere informati su qualsiasi offerta lampo applicata a quel determinato prodotto, attenzione perché se non si spunterà questa funzione ed il prezzo scenderà anche sotto la cifra da noi selezionata, in offerta lampo e non per una normale offerta di Amazon, non arriverà alcun avviso.
Infine bisogna decidere il periodo in cui Keepa manderà un avviso, da un minimo di 2 mesi ad un massimo di 10 anni.
Una volta quindi cliccato sull’apposito tasto inizierà il tracciamento da parte del tool che fondamentalmente lavorerà per noi.
Nel pannello principale si possono vedere tutti i prodotti tracciati e modificarli a piacimento Ma c’è anche la possibilità di tracciare prodotti in massa grazie alla lista desideri fatta su Amazon.
Ci sono però due chicche che ritengo molto interessanti sul tracciamento di prezzo da parte di Keepa, la prima è che c’è la possibilità tramite il tool di analizzare anche il prezzo per quel determinato oggetto sulla piattaforma di eBay, mentre la seconda è quella di poter tracciare i prezzi anche degli altri Marketplace internazionali.
Io consiglio di lasciare solo i Marketplace europei e considerare solo il prezzo di Amazon, questo perché all’estero si possono prendere molte offerte con la classica garanzia di Amazon solo se l’oggetto è venduto e spedito da Amazon.